Nel 1998 Nino Campisi e Lucio Dalla inaugurano a Bologna un nuovo spazio teatrale dedicato alla formazione e alla scoperta di giovani talenti.
Nel 1999, con la rassegna “Musica in Teatro”, il Teatro del Navile inizia una collaborazione ufficiale con la Pressing e i giovani autori della scuderia di Lucio Dalla e in pochi anni diventa luogo ideale per la formazione di cantanti e giovani talenti teatrali.

Alla Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi si formano i più stretti collaboratori di Lucio, Marcello Balestra, Carolina Balboni, Paolo Piermattei e Marco Alemanno. Da allora e fino alla scomparsa del grande cantautore, il Teatro del Navile ha ospitato i migliori talenti del panorama musicale bolognese. E non solo. Come Eugenio Bennato, "Marta sui Tubi", Paolo Piermattei, Gabriel Zagni,"Lo stato sociale", Roberta Giallo, Marco Sbarbati.
Con le rassegne "Musica in Teatro" (ideata da Nino Campisi e Marcello Balestra in collaborazione con la Pressing Line), "Maledetti i poeti", (ideata da Lucio Dalla), "Vox Poetica" (ideata da Marco Alemanno e patrocinata da Lucio Dalla), e il Corso di Canto condotto da Paolo Piermattei il palcoscenico del Teatro del Navile diventa una vera e propria fucina per nuovi progetti e la ribalta per una nuova generazione di cantautori e interpreti.

Ed è in questa atmosfera creativa che nasce “La strada e la stella” di Dalla-Piermattei, pubblicata nel 2001 nell’album “Luna matana”.
Nel 2002 Paolo Piermattei entra a far parte dello staff della Pressing Line di Lucio Dalla come responsabile editoriale e “talent scout”, mentre Marcello Balestra andrà a ricoprire il ruolo di Direttore Artistico della Warner Music Italia.
( E la nostra storia continua...)