
Gli atti unici del grande autore russo Anton Cechov, sono stati rappresentati in tutto il mondo. Ispirati alla commedia francese e al genere del vaudeville, molto alla moda in Francia ai tempi di Cechov, scritti tra il 1884 e il 1891, gli atti unici di Cechov, e in generale tutte le sue straordinarie opere, sono stati fonte di ispirazione e di studio sia per gli attori che per gli scrittori di teatro.
Tra i più conosciuti e studiati sono da ricordare "Il canto del cigno", commedia in atto unico (Лебединая песня), 1888; "L'orso", vaudeville in atto unico (Медведь), 1888; "Una domanda di matrimonio", vaudeville in atto unico (Предложение), 1888; "I danni del tabacco", monologo in atto unico (О вреде табака), nelle due versioni del 1886 e del 1889.
"L’orso", in particolare, spicca per brillantezza ed effetto scenico portando all’esasperazione il conflitto tra uomo e donna. I personaggi, tratteggiati abilmente da Cechov nella loro complessità psicologia e caratteriale, vengono a trovarsi in situazioni assurde a causa delle proprie convinzioni e di imprescindibili questioni di principio, e, in preda a emozioni forti e contrastanti, passano senza neanche rendersene conto dall’odio all’amore e viceversa.
I personaggi: Elena Ivanovna Popova, una vedova inconsolabile che da un anno ormai si è rinchiusa in casa a piangere il marito morto; Luka, un vecchio servitore che inutilmente cerca di distrarre la vedova dal lutto, e Grigorij Stephanovic Smirnov, ex tenente di artiglieria in congedo e proprietario terriero.
La bella Elena Ivanovna Popova ha giurato che dopo la morte del marito resterà chiusa in casa, trasformata ormai in una specie monastero, e non vedrà più il mondo.
La situazione si capovolge quando l'ex ufficiale di artiglieria Smirnov va dalla Popova a riscuotere delle cambiali. Il rifiuto di lei a pagare e la volontà di lui ad esigere quanto dovuto danno origine un dialogo concitato, che degenera in un duello fra la vedova e l'ex ufficiale. (...)
Nino Campisi

“Work in Progress” - Uno studio su “L'orso” di Anton Cechov, con gli allievi attori della Scuola di Teatro Laura Astarita, Silvia Strambi, Gaetano Maglio, Elisa Rosati. Aiuto regia Alessia Barrel, scrittura scenica, adattamento e regia di Nino Campisi. Teatro del Navile 27 - 28 giugno 2019.

“L'orso” di Anton Cechov, Tommaso Grassano, Valentina Stoppani, Paola Codagnone, regia di Nino Campisi. Work in Progress, laboratorio di produzione della Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi. Teatro del Navile, 8 giugno 2018. Foto di scena: Antar Corrado.

“La domanda di matrimonio”, un atto unico di Anton Cechov con gli allievi attori della Scuola di Teatro, Carla Bacci, Cristiana Gualandi, Elena Pareschi, Lorenzo Romanazzi, Marina Tonelli. Aiuto regia Gabriel Campisi, regia di Nino Campisi. Teatro del Navile, 18 ottobre 2014.
Una produzione Teatro del Navile - Scuola di Teatro.

“L’Orso” di Anton Cechov con gli allievi-attori della Scuola di Teatro: Elisa Sileo, Agnese Corsi, Francesco Di Nubila. Adattamento e regia di Nino Campisi. Teatro del Navile, 6 dicembre 2012.

Vent'anni in scena - 1998 - 2001

Vent'anni in scena 2002 - 2004