
Con la produzione in Italia del B.O.A FESTIVAL di San Francisco (Bay One –Acts Festival), nel maggio del 2003, il Teatro del Navile di Bologna si è fatto carico di una iniziativa internazionale senza precedenti, un importante passo verso la promozione e presentazione di nuovi testi teatrali pensati per la scena, testi che riguardano espressamente l’attualità e la contemporaneità con l’intento di dare impulso alla giovane drammaturgia.
Con il B.O.A FESTIVAL in Italia il Teatro del Navile ha riconfermato così la sua vocazione alla drammaturgia contemporanea e nel contempo ha avviato un confronto con un modo di lavorare e di intendere il teatro, quello della scena californiana, e di San Francisco in particolare, con l'intento di trarre indicazioni e suggestioni e trovare nuovi punti di riferimento.
Durante lo svolgimento del primo B.O.A Festival in Italia, il Teatro del Navile ha ospitato 4 rappresentanti del B.O.A Festival di San Francisco ( Richard Bernier, Leslie McNicol, Maureeen McGuigan e Lynn Snyder). In nove giornate di rappresentazione alla presenza di un pubblico selezionato, critici, autori teatrali e addetti ai lavori hanno assistito con interesse allo svolgimento del B.O.A festival in Italia, che è stato recensito sulla stampa locale, quotidiani e settimanali, nelle radio e sui siti italiani di teatro.
Il successo del B.O.A Festival in Italia, negli anni che vanno dal 2003 al 2006, testimonia la vitalità, l'attualità e l'importanza delle scelte culturali del Teatro del Navile.
Quel lavoro ha dato tanti buoni frutti, e chi sa guardare ai fatti e alla storia noterà come abbia cambiato positivamente il panorama culturale di Bologna.
"Il B.O.A Festival di San Francisco nasce dall’incontro di tre personalità artistiche, Dawson Moore, regista e scrittore proveniente dall’Alaska; Aoise Stratford, scrittrice e direttrice di scena australiana; Richard Bernier, produttore e scrittore di San Francisco.
Il BOA Festival si propone espressamente di valorizzare sulla scena i nuovi talenti emergenti nel campo della scrittura teatrale, soprattuto giovani autori. B.O.A sta per Bay-area One Acts, cioè Atti Unici nella Baia di San Francisco, un territorio che ospita circa sei milioni di abitanti.
Il Teatro del Navile raccoglie la proposta di acquisire i diritti per la messa in scena degli atti unici, tradurli e metterli in scena in Italia con attori e registi italiani in pieno accordo con Three Wise Monkeys ed Enrico Maria Rinaldi, Agente e promotore del Festival in Europa, e in collaborazione con Teatro Perché - Compagnia d’Arte, garantendo la salvaguardia dei principi organizzativi, produttivi e soprattutto delle finalità del progetto.
Il B.O.A. festival approda a Bologna per la prima volta in EUROPA sotto la direzione artistica di Nino Campisi ed Enrico Maria Rinaldi - e si svoge dal 9 al 25 Maggio 2003 sul palcoscenico del Teatro del Navile (aderente a Bologna dei Teatri, circa 50 posti, già conosciuto per la sua produzione di nuove proposte).
Il B.O.A Festival in Italia presenterà in prima assoluta in Europa 10 autori (Alan Fitch, Aoise Stratford, George McKibbens, Maureen McGuigan, Lynn Snyder, Donna Trousdale, Ed Brownson, Katy Brown, Dawson Moore, Clark Morgan) con un cast di otto compagnie (Teatro del Larice, Piccoli Trasporti Teatrali, Gli amici di Louis, Compagnia Teatro del Navile, Teatro Perché, Compagnia Art/Impropongo, Giovani Attori Squinternati, Compagnia Art),35 attori (Camillo Fabiani , Tommaso Ronda, Eugenio Maria Bortolini, Marco Iaboli, Ilaria Gualtieri, William Melloni, Davide Salice, William Strali, Beatrice Zamboni, Antonio Orsi, Pablo Teillier, Simonetta Venturini, Francesca Bianchi, Ivan Giglio, Elena De Stefano, Fabio Gaccioli, Luca Malagoli, Alessandra Silipo, Matteo Cotugno, Annarita Fiorentini, Francesca Baboni, Giorgia Bertolini, Roberto Rocchi, Mario Stefanini, Giovanni De Luca, Maria Di Biase, Viviana Miele, Francesco Orlotti, Salvatore Panico, Cecilia Petronella, Valeria Barreca, Filippo Farina, Marco Maccieri, Giovanni Rossi, Alessandro Fanti) e 8 registi (Massimo Manini, Marco Iaboli, Matteo Cotugno, Angela Baviera, Raffaella Gennamari, Emilio Toscana, Nino Campisi, Domenico Ammendola), 12 scenografi del Corso Sperimentale in Progettazione per lo Spettacolo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna coordinati da Mario Brattella e Marinella Galletti (Pamela Battistessa, Natalia Mazer, Eva Bruno, Claudia Salomoni, Fulvia Leonardi , Giosiana Giuliani, Chiara Casarini, Chiara Pedrazzoli, Laura Antonelli, Emanuele D’Antonio, Leonardo Panni), una costumista (l’Architetto Maura Mussini), un tecnico luci (Paola Perrone)."
TEATRO DEL NAVILE - Bologna, maggio 2003.
Rassegna stampa B.O.A Italia Festival - 2003 - 2009
Galleria Fotografica - Prima Edizione 2003