Un presepe in forma di diorama dedicato a Lucio Dalla sarà visibile in via Marescalchi, all'entrata del Teatro del Navile, durante le festività natalizie.
Il presepe per Lucio è stato progettato dagli scenografi Pietro Lenzini e Pier Giorgio Drioli da un’idea di Rodolfo Santandrea e realizzato appositamente per il Teatro del Navile, frequentato e amato da Lucio Dalla.
Il presepe composto con parti di carta ritagliata rimanda alla tradizione settecentesca dei diorami costruiti con materiale povero: stampe ed incisioni colorate a mano di produzione prevalentemente tedesca-bavarese.
I due artisti scenografi si sono ispirati a una raffinata esposizione, allestita al Museo Teatrale alla Scala nel 1987 e curata da Giorgio Strehler, dal titolo La camera dei sortilegi, dove veniva ricreata la magia poetica attraverso numerosi diorami appartenenti a collezioni private che costituivano autentiche scatole sceniche in miniatura.
La silhouette che guarda il presepe da “una finestrella colorata” all’entrata del Teatro, in via Marescalchi, permette ai visitatori di rivivere l’atmosfera magica del presepe settecentesco con gli occhi di Lucio.
Pietro Lenzini nasce a Bondeno nel 1947.
Pittore e scenografo si è formato presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 1979 ha ricoperto la cattedra di scenotecnica nella stessa Accademia. Ha collaborato per diversi allestimenti scenici per il Teatro Comunale di Bologna a fianco di Luciano de Vita, in seguito grazie alla raffinata tecnica pittorica, al coltivato gusto scenografico nutrito dalla conoscenza dei grandi temi dell'arte si è dedicato con particolare riferimento alle tematiche mistiche e religiose.
Piergiorgio Drioli è nato a Roma l'08/08/1969, diplomato al liceo artistico e in scenografia all'Accademia di Belle arti di Bologna (1996) ha lavorato presso il teatro Comunale di Bologna per diversi periodi nel settore macchinerie sceniche e laboratorio di scenografia. Ha pertecipato alla realizzazione in qualità di scenografo di tutto un iter produttivo di un opera "Il Trovatore", dalla progettazione alla realizzazione delle scene e alla messa in scena finale, nello spazio scenico al Teatro da Paz durante il XII festival del teatro lirico a Belem del Parà, Brasile. Collabora con lo scenografo prof. Pietro Lenzini dal 1993 in particolare per gli aspetti della scenografia dipinta e interventi decorativi. Svolge anche attività di formatore dal 1998 nell'area certificazione delle competenze per la Regione Emilia Romagna in scuole di formazione tecnico-professionali.
Comentarios