Zelig Republic di Giangilberto Monti
- Teatro del Navile

- 1 ora fa
- Tempo di lettura: 3 min

Sabato 15 novembre, alle ore 21, il Teatro del Navile presenta "Zelig Republic" una presentazione spettacolo di Giangilberto Monti, con Stefano Nosei, Paco d'Alcatraz e Bob Messini. Conduce la serata Eros Drusiani.
Giangilberto Monti ritorna al Teatro del Navile per raccontare la storia di "Zelig" Da un piccolo cabaret di periferia al grande successo della tv: la storia di Zelig è la storia di chi ha creduto nella forza della risata.
Nel 1986 apre a Milano il più famoso locale della comicità italiana di fine
Novecento, lo Zelig. Tra gli ideatori la coppia umoristica Gino & Michele e il
ristoratore Giancarlo Bozzo, che rilevano il Circolo di Unità Proletaria, in viale
Monza 140, con lo scopo di rivitalizzarne le attività ricreative. Quel nome,
ispirato all'omonimo film di Woody Allen, e il marchio omonimo segneranno
la comicità italiana per anni.
Purtroppo una sciagurata gestione delle risorse portò nel 2023 il gruppo
societario al fallimento, mentre il marchio Zelig, venduto alle emittenti della
famiglia Berlusconi, oggi sopravvive in trasmissioni revival. Ultimo baluardo
di questa lunga avventura comica - che influenzò non solo il mondo
dell'intrattenimento, tra cinema, teatro, editoria e musica, ma anche il
costume del Belpaese - rimane il locale omonimo diretto da Giancarlo Bozzo,
l'ultimo dei mohicani di un sogno durato quasi mezzo secolo.

“Raccontare la nascita di Zelig e la sua trasformazione a evento dominante della cultura comica nazionale, ha significato per me anche riflettere sulla trasformazione di questo mondo, nel passaggio dal pubblico di un locale all'audience televisiva.
E qui dovremmo considerare la differenza tra servizio pubblico e televisione commerciale, che impone tempi comici ristretti e induce all’uso di macchiette e tormentoni, per arrivare alla risata in tempi sempre più brevi.
A questo si aggiunge il fatto che Zelig si sviluppa grazie a due formidabili talent-scout: il regista Gabriele Salvatores, con la sua pattuglia di comici di spiccata formazione teatrale, provenienti dallo spettacolo-culto Comedians, e Giancarlo Bozzo, gestore storico del locale, scopritore della stragrande maggioranza dei comici di quel periodo e oggi continuatore di quella tradizione, con il suo Area Zelig. Che poi tutto questo mondo si sia lasciato trascinare da una sciagurata gestione economica, che ha portato al fallimento delle società collegate a quella pedana, ci porta a considerare l’enorme distanza che spesso si crea tra l’arte e il mercato dell’arte, materia che un libro da solo non può certo esaurire ma che sarebbe utile ogni tanto prendere in considerazione, non solo parlando di comici."
Giangilberto Monti

Giangilberto Monti (Milano, 1952), chansonnier e scrittore, è anche autore di testi
teatrali, produttore artistico, studioso della canzone francese e appassionato esperto di cantautorato e storia del cabaret. Allievo di Dario Fo sulla scena, ha pubblicato per Garzanti dizionari sulla canzone d’autore e sulla storia della comicità italiana, ha scritto per attori e comici, ha pubblicato una ventina di album dal 1978 a oggi e ha firmato canzoni per altri interpreti. È stato protagonista e fautore di diversi spettacoli di teatro e cabaret, soprattutto a Milano, collaborando spesso come autore ed esperto musicale con la Radio
Svizzera Italiana.
TEATRO DEL NAVILE - SPAZIO ARTE
STAGIONE TEATRALE 2025 - 2026
INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI,
sono valide le tessere dell'Arci nazionale e dei circoli locali.
Prenotazione e registrazione online obbligatoria.
Biglietto unico: € 5,00
Tessera ARCI: € 10,00
NUOVI SOCI
La tessera ARCI con validità fino al 30 settembre 2026
di € 10,00 si può ritirare direttamente alla reception
presentandosi 30 minuti prima dello spettacolo
oppure compilando il modulo disponibile al seguente link:









Commenti