top of page
site-festival.jpg

"La guaritrice" un film di Mohamed Zineddaine

Parigi

Chi siamo

SCUOLA DI TEATRO

DIRETTA DA NINO CAMPISI

Primo anno Corso Propedeutico e Attestato Certificato

Dal 28 ottobre/novembre 2025 a giugno 2026
Tutti i martedì e giovedì

dalle 18,30 alle 20,30

Locandina A4 Nino.jpg

SCUOLA DI TEATRO

DIRETTA DA NINO CAMPISI

CORSO DI CANTO MODERNO CON PAOLO PIERMATTEI

Da ottobre 2025 a giugno 2026

Classe A - Tutti i Giovedì dalle 20:30 alle 22:30

Classe AB - Tutti Martedì alle 20:30 alle 22:30

Locandina A4 Paolo.jpg

SCUOLA DI TEATRO

DIRETTA DA NINO CAMPISI

Secondo anno e Diploma Certificato

Da ottobre 2025 a giugno 2026 

Tutti i lunedì e mercoledì dalle 18,30 alle 20,30

Locandina A4 Nino.jpg

SCUOLA DI TEATRO

DIRETTA DA NINO CAMPISI

LABORATORIO DI SONGWRITING CON ROBERTA GIALLO

Dal 5 dicembre 2025 al 27 marzo 2026

Dalle 20,30 alle 22,30 -  Un incontro al mese

Locandina A4 Roberta.jpg
Hiroshima - 6 agosto 1945
06:59
2 agosto 1980  - Bologna città assediata di Nikos Bletas Ducaris
03:27
Nino Campisi legge Roberto Roversi - Prima descrizione in atto
03:05
Per Roberto Roversi - Roberta Giallo e Nino Campisi
05:37
Dopo Campoformio  (I - V) - Nino Campisi legge Roberto Roversi
03:54
Nino Campisi legge Roberto Roversi - L'Italia sepolta sotto la neve (16)
02:07
Cento anni sono un giorno - Nino Campisi legge Roberto Roversi
03:20
Nei libri antichi è scritta la saggezza - Nino Campisi legge Roberto Roversi
01:34
Mi fermo un momento a guardare -  Nino Campisi legge Roberto Roversi
02:14

Se stai cercando di espandere il tuo bagaglio di competenze

nella recitazione teatrale e cinematografica e di realizzare i tuoi sogni

con amore, desiderio e volontà,

la Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi

è il posto che fa per te.

Ogni spettacolo realizzato dalla scuola di teatro

è un'esperienza comunitaria unica e irripetibile.

Lo sguardo, l'espressione e la parola restano indelebili nella memoria.

Siamo orgogliosi delle realizzazioni dei nostri allievi e della nostra storia.

 

Lucio Dalla e Nino Campisi al Teatro del Navile

«Ho comprato una casa di mille metri quadrati qui in via D’Azeglio solo perché c'è il Teatro del Navile. Il Teatro del Navile è un luogo stimolante.

 

A Bologna, ma anche in Italia, si fa solo del teatro ufficiale, questo è invece uno degli ultimi e dei pochi posti dove si può fare teatro di formazione, di avanguardia, dove si può sperimentare, un po come facciamo con la musica."

Lucio Dalla

Edoardo Sanguineti e Nino Campisi, 2006

"Il Teatro del Navile è uno dei preziosissimi laboratori culturali bolognesi. Non lontano da Piazza Nettuno, si trova in una laterale dell'elegante via D'Azeglio.

Un po' nascosto, in effetti, va cercato. Anche in questo sta il suo fascino. Sembra voglia accamparsi in pieno centro storico ma proteggendo la sua unicità.

Nobili origini e nobili propositi, dunque, per il Teatro del Navile, oggi galleria d'arte, salotto letterario, sede della Compagnia omonima e della Scuola di Teatro diretta da Campisi, artista dal curriculum ricchissimo, a partire dagli esordi a fianco di Dario Fo.

Sul palcoscenico si sono succedute esperienze teatrali di altissimo livello (da Pinter a Pirandello, da Pasolini al famoso Ritratto di Sanguineti diretto da Giuseppe Bertolucci), performance sperimentali, concerti (celebre quello del 2011 che vide su palco Marta sui Tubi accanto a Dalla), reading poetici."

Michela Matani

Group Shot .jpg

"Nella Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi viene insegnato un innovativo metodo di formazione dell’attore basato sul cambiamento e sull’evoluzione personale e vengono impartite tecniche ancora sconosciute nel panorama formativo del teatro italiano.  L'attore è cosi in grado di interpretare il personaggio e personificare la parte con il massimo di rendimento e soprattutto con un personale apporto creativo."

Manuela Foschi

IMGA0176.jpg

"Dopo il mio soggiorno a Bologna per assistere ad una rappresentazione del mio lavoro La Ballade des Planches (Luci e ombre della ribalta, in italiano) nel vostro teatro, voglio con questa lettera esprimere tutta la mia gratitudine e la mia immensa soddisfazione.

Ho avuto il piacere di vedere questo spettacolo in numerose versioni ovunque in Francia e anche all'estero (tre versioni diverse sono state rappresentate in Giappone, per esempio).

Ebbene voglio dire che la vostra versione è una delle migliori, forse la migliore che io abbia potuto vedere. C'è tutto: la qualità della messa in scena, il ritmo, l'impeto degli attori. E' qualche cosa di piacevole e commovente. Le diverse scene sono superbamente interpretate.

Non ci sono tempi morti. Tutto vibra, tutto vive e, nello stesso tempo, è completamente rigoroso. A teatro quando si incontrano i due piaceri di recitare e veder recitare si crea una magia nella sala."

Jean-Paul Alègre

bottom of page