top of page

4 marzo sotto casa di Lucio


Nella foto: Lucio Dalla, 1991 di Luciano Nadalini

Martedì 4 marzo 2025, alle ore 21, Efferre presenta “4 marzo sotto casa di Lucio”.


”4 marzo sotto casa di Lucio” riporta nell’atmosfera intima e creativa del Teatro del Navile le più belle canzoni di Lucio Dalla con un concerto spettacolo dal titolo “Lucio Dalla per le strade tra la gente”, una serata all’insegna della musica di Lucio, interpretata da musicisti e cantanti che lo hanno amato e che dal suo sguardo poetico sul mondo sono stati ispirati.


Nell’ambito di “4 marzo sotto casa di Lucio”, la manifestazione che il Teatro del Navile di Bologna dedica all’amico Lucio Dalla, prodotta quest’anno da Efferre, sarà presente il format televisivo di Francesco ed Elena Romano “L’InCANTAUTORE” di ÈTv Rete7, con backstage e interviste agli artisti realizzati per la trasmissione “Cult” dalla giornalista e autrice Elena Romano.


L'evento sarà ripreso per trasmissioni televisive in onda su ÈTv Rete7 e sui social collegati. Sono vietate le riprese video private!





LUCIO DALLA PER LE STRADE TRA LA GENTE


“Lucio Dalla per le strade tra la gente” è un viaggio nel pensiero, nell’arte comunicativa e nell’immaginario del cantautore bolognese. Lo spettacolo, curato da Paolo Piermattei e Nino Campisi, vuole dare risalto alla cifra artistica e al genio creativo di Lucio. Si passa dalle canzoni storiche e di maggior successo a quelle meno conosciute dal pubblico, quelle che l’artista amava particolarmente.


Insieme al cantautore Paolo Piermattei (voce e tastiera) e a Nino Campisi (voce recitante) ci saranno Samuela (voce), e David Deriu (alla chitarra). Ospiti della serata Freeeda, Roberta Giallo, Federico Poggipollini, Marcello Romeo e Pia Tuccitto.


Sarà inoltre presente, sul palco del Teatro del Navile, Marcello Balestra, già editore per "Pressing" l'etichetta discografica di Lucio Dalla e A&R Manager della Warner Music Italia, che ha appena pubblicato il libro "Lucio c'è" edito da Mondadori Electa con la prefazione di Walter Veltroni, in tutte le libreria dal 25 febbraio.


Il concerto spettacolo è corredato dalle foto originali di Luciano Nadalini, Andrea Salvato, Marcello di Benedetto e dalle immagini delle bozze dell'album Henna realizzate dall'artista Mimmo Paladino*.


"Incontrare Lucio, conoscerlo, lavorare e scrivere per lui, frequentarlo e far parte di quei momenti, di quell’amicizia, di quel suo sguardo sempre rivolto all’orizzonte, di tutta la bellezza che lui sapeva creare, - scrive Paolo Piermattei - per me è stato come camminare lungo quella linea che separa la realtà dalla fantasia, il materiale dal trascendente, il gioco e l’ironia dal lavoro e dalla professionalità. E ho imparato tanto. L’uomo, il personaggio, l’artista e tutto quello che è stato Lucio, superano la storia stessa che il suo successo ha scritto per quasi mezzo secolo. Sono passati 13 anni da quando non c’è più, ma sembrano 13 giorni, a volte solo 13 minuti. Da allora Lucio ci ha lasciato tanta voglia di libertà e, soprattutto, tanta voglia di cantare le sue canzoni, quelle che parlano alla gente, quelle che sono entrate dentro i fili di una radio e che ancora volano sopra i tetti delle città.”


"Con questo nuovo e originale spettacolo "Lucio Dalla per le strade tra la gente - scrive Nino Campisi - io e Paolo Piermattei vogliamo rendere omaggio al nostro amico Lucio Dalla. - Un grande artista, un genio musicale assoluto che amava l’arte in tutte le sue forme, dalla pittura al teatro, dalla letteratura alla poesia, al cinema. Lucio aveva grandi intuizioni, al limite della preveggenza. Era un carismatico Re Mida che aveva il potere di trasformare, di realizzare, di rendere concreto un progetto artistico: ecco chi era Lucio Dalla. - Ogni volta che recito i suoi testi ci ritrovo sempre nuovi significati, messaggi nascosti e subliminali, echi e voci. Il mio intento è quello di far emergere il suo messaggio di poesia e di amore per la vita, la sua essenza più profonda di poeta. Lucio è veramente immenso e non si finisce mai di comprenderlo fino in fondo."


TEATRO DEL NAVILE - SPAZIO ARTE

STAGIONE 2024 - 2025

INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI

sono valide tutte le tessere ARCI dei circoli nazionali e territoriali

Prenotazione e registrazione online obbligatoria


Intero: € 15,00

Ridotto soci ARCI: € 10,00





 

NUOVI SOCI

Le domande di iscrizioni dei nuovi soci si ricevono esclusivamente online

compilando il modulo disponibile al seguente link:

Dopo aver compilato il modulo online

la tessera può essere ritirata alla reception prima dell’evento.

Grazie per la collaborazione


 

Nella foto: Lucio Dalla, 1991 - foto di Luciano Nadalini

Nella foto 2: Lucio Dalla, 2011 - foto di Andrea Salvato

*Si ringrazia il Professor Carlo Fabbri per la concessione delle immagini di Mimmo Paladino.




Comments


bottom of page