Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi
- Teatro del Navile

- 29 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 22 ott

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi per la stagione 2025-2026.
L’attività istituzionale
La Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi è un progetto didattico e formativo del Teatro del Navile APS e ha come attività istituzionale la formazione dell'attore, lo studio e la ricerca in ambito formativo, la sperimentazione e la ricerca teatrale, la promozione del teatro di prosa classico e contemporaneo, l'insegnamento della didattica teatrale e della comunicazione in ambito formativo.
La Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi partecipa ufficialmente alle Produzioni del Teatro del Navile. Tutti gli allievi iscritti e gli attori diplomati della Scuola di Teatro possono partecipare alle produzioni su proposta del direttore artistisco.
Progettualità, professionalità ed esperienza sono la condizioni che garantiscono da anni il raggiungimento degli obiettivi formativi della Scuola di Teatro.
È l'unica Scuola in Italia che applica la Programmazione Neurolinguistica, l'ipnosi moderna e lo studio dell'Enneagramma di Gurdjieff alla formazione dell'attore, ampliando e direzionando il sistema di Stanislavskij e il metodo di Michail Cechov.
SCUOLA DI TEATRO DIRETTA DA NINO CAMPISI
II primo anno di corso e a carattere propedeutico ed e finalizzato all'acquisizione delle tecniche di recitazione, della dizione, della fonetica e dell'intonazione linguistica, del movimento scenico e della comunicazione.
II secondo anno di corso e a carattere specialistico ed e finalizzato
all'approfondimento delle tecniche di interpretazione del personaggio,
all'apprendimento delle tecniche di comunicazione e all'evoluzione personale
dell'allievo.
Il programma di studi comprende sia le tecniche di recitazione della tradizione italiana, sia lo studio della metodologia riguardante la disciplina dell'arte dell'attore: Dizione e lettura espressiva - Impostazione vocale e Intonazione - Tecniche di Comunicazione e movimento espressivo - Recitazione - Il lavoro dell'attore sulle emozioni e sugli stati d'animo.
Come ogni anno le allieve e gli allievi potranno partecipare agli spettacoli in programmazione al Teatro del Navile.
Al termine del Corso Biennale di Formazione la Scuola di Teatro rilascia
all'allievo - attore un diploma di riconoscimento degli studi compiuti.
II terzo anno di regia è rivolto agli allievi attori diplomati del
Corso Biennale di Formazione dell'Attore ed è finalizzato all'approfondimento del
linguaggio e delle tecniche della messa in scena teatrale, alle tecniche di
interpretazione del personaggio, all'approfondimento delle tecniche di comunicazione e di gestione dei gruppi di lavoro.

I colloqui e le audizioni per le iscrizioni si svolgono in presenza dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19 per appuntamento.
Per la richiesta di appuntamenti si prega di compilare il modulo Domanda di iscrizione o Registrazione online:
Nel corso dei colloqui verrano date tutte le informazioni su programma di studio, orari di frequenza e quote di partecipazione.
Per poter partecipare ai corsi della Scuola di Teatro, prima dell'iscrizione proponiamo un colloquio conoscitivo con l'obiettivo di concordare un programma personalizzato in base all'esperienza già maturata.


Nel corso dei suoi cinquanta anni di insegnamento in ambito teatrale
e di formazione alla comunicazione, Nino Campisi ha messo in scena più di ottanta regie e formato centinaia di attori.
La sede storica
Fondato nel 1998 da Nino Campisi con il patrocinio di Lucio Dalla, il Teatro del Navile promuove e organizza la Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi.
Vi si tengono rappresentazioni teatrali, esposizioni e mostre di giovani artisti, corsi di teatro e di evoluzione personale, presentazioni di libri e conferenze.
Il Teatro del Navile sorge nel luogo che fu sede della Buca Genasi, lo storico cenacolo artistico attivo dagli anni cinquanta agli anni settanta.
In seguito sede della prestigiosa Galleria d'Arte Il Caminetto, nel 1997 lo storico spazio è stato trasformato in teatro da Nino Campisi che ne ha rafforzato la vocazione di fucina di cultura indipendente.
Adottato da Lucio Dalla, e dai giovani cantanti della sua scuderia, la Pressing, il Teatro del Navile nasce come teatro di formazione e luogo ideale per musicisti, cantanti e giovani talenti.
Al Teatro del Navile si sono formate importanti personalità artistiche e
i più stretti collaboratori di Lucio Dalla: Marcello Balestra, Caterina Balboni, Paolo Piermattei, Marco Alemanno, Roberta Giallo.

TEATRO DEL NAVILE APS
Via Marescalchi 2/b (ang. via D'Azeglio 9) – Bologna - Tel: 051224243
SCUOLA DI TEATRO DIRETTA DA NINO CAMPISI





































































Commenti