I Perturbanti di Branca su i generi
- Teatro del Navile
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 giorni fa

Sabato 31 maggio, alle ore 21, la Compagnia "I Perturbanti di Branca" presenta "Su i Generi's", con Annarosa Cavalcoli, Antonella Miccio, Enrico Bonfiglioli, Federica Parmigiani, Marco Frascaroli, Marco Colangelo , Roberto Ferrari
Rosanna Pavarini, Rozemaria Bala, Tamara Orlando, Viviana Guadagnuolo.
Scrittura scenica di Rosanna Pavarini. Regia di Carlos Branca.
Il regista argentino Carlos Branca ritorna al Teatro del Navile con i "Perturbanti di Branca", la Compagnia "sui generis" fondata nell'autunno del 2016 a Bologna, formata da attori provenienti da tutta Italia e accomunati dalla passione per il teatro e la recitazione.
Su i Generi's
Uno spettacolo “su i generi” è difficile da catalogare. È uno spettacolo che non vuol farsi domande né fornire risposte, bensì ribaltare continuamente la prospettiva per farci meravigliare dall’aspetto interno delle cose.
Nelson Goodman (filosofo statunitense) ha affermato che quando si esce dalla mostra di un artista importante, il mondo in cui ci ritroviamo non è lo stesso di quello che abbiamo lasciato quando siamo entrati, le nostre visioni si modificano radicalmente perché lo percepiamo in funzione delle opere incontrate.
Carlos Branca sostiene che quando uno spettatore esce da teatro dopo aver visto una sua opera va a mangiare una pizza… Entrambi i pensieri, anche se opposti, sono condivisibili.
Da un dialogo intimo fra un uomo ed una donna: “La trovo attraente e voglio accarezzarla“, in apparenza banale ma niente affatto scontato: “Le piaceva guardare foto di travestiti nella privacy del suo salotto?”, si apre un pensiero più esteso, condiviso: ”… non è affatto difficile per una donna seguire un uomo. È quello che ci si aspetta da lei.”; un cammino umano che a tratti si percorre in assenza dei corpi: “non ho visto nemmeno i transessuali nelle mie foto…c’erano soltanto un ombrello automatico, un accendino d'argento, un pennello da barba” ciò che potrebbe rimanere di questa umanità, quando essa si estinguerà.
L’umano è scomparso (desaparesidos) o è provvisoriamente assente.
Lo sguardo rovesciato trasforma la scala dei valori, provoca emozioni inaspettate e violente: “Questa notte in cui milioni, miliardi di uomini penetrano nella carne di milioni, miliardi di donne con i loro falli impazienti, alcuni con la scusa dell'amore, altri senza permesso, altri direttamente per il piacere di squarciarli.”
Uno spettacolo che vuole giocare di proposito con prospettive diverse per invitare a fare esperienza dell’inatteso.

Carlos Branca, regista di teatro di prosa e di opera lirica, si è formato nella sua terra natale, l’Argentina, dove ha lavorato fino agli inizi degli anni 2000 mettendo in scena più di quaranta titoli di opere di teatro classiche e contemporanee (Shakespeare, Cechov, Moliere, Ricardo Monti, Roberto Cossa…).
In Italia ha curato la regia di “Maria de Buenos Aires” di A. Piazzola per il Ravenna Festival, “ Barbatelle, Una Di-vino commedia “ di L. Bacalov per l’Expo di Milano e ha messo in scena spettacoli al Teatro Regio di Parma, al Teatro Verdi di Pisa, al Teatro Quirino di Roma. Lavora come docente di arte scenica per cantanti lirici in Cina. Almeno una volta all’anno torna in Argentina dove quest’anno, nel mese di marzo, ha diretto l’opera lirica “Estaba la Madre” di L. Bacalov e dirigerà in agosto “Tirria” testo teatrale contemporaneo, “Requiem a Buenos Aires” di M. Palmeri e “Carmen” di G. Bizet”.
TEATRO DEL NAVILE - SPAZIO ARTE
STAGIONE TEATRALE 2024 - 2025
INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI,
sono valide le tessere dell'Arci nazionale e dei circoli locali.
Prenotazione e registrazione online obbligatoria.
Biglietti: Intero € 10,00
RINNOVO TESSERE ARCI E NUOVI SOCI
Il rinnovo della tessera ARCI
(con validità dal 1 ottobre 2024 al 30 settembre 2025)
si può effettuare direttamente alla reception
presentandosi 30 minuti prima dello spettacolo.
NUOVI SOCI
Le domande di iscrizioni dei nuovi soci si ricevono esclusivamente online
compilando il modulo disponibile al seguente link:
La tessera può essere ritirata alla reception prima dell’evento.
Grazie per la collaborazione
Foto 1: Rosanna Pavarini con "I Perturbanti di Branca"
Foto 2: Rosanna Pavarini e Carlos Branca sotto casa di Lucio Dalla. Foto di Nino Campisi. Bologna, 31 maggio 2018.
Comments