top of page

21 febbraio - Giornata Mondiale della Lingua Madre


Il 21 febbraio è la Giornata Mondiale della Lingua Madre istituita dall'UNESCO nel 1999, con l'obiettivo di difendere e preservare le diversità linguistiche. SalaBorsa, in collaborazione con BiblioBologna ed altre associazioni, organizza molte attività che si susseguiranno a partire dalle ore 10:00 fino a sera.


Il Teatro del Navile collabora a questa importante iniziativa con alcune letture di Nino Campisi che in particolare leggerà alcuni versi dal Libro I dell'Eneide e brani da Il linguaggio della montagna di Harold Pinter.


L'intera giornata è in collaborazione con CPIA, Teatro del Navile, Associazione BiblioBologna, Scuola Penny Wirton Bologna, Magnifico Teatrino ErranteEks&tra associazione interculturale, ASSCUBO - Associazione culturale cinese Unibo.


Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili


Programma


- alle 10 in sala conferenze con gli alunni e gli insegnanti del CPIA Fiabe e Racconti, incontri e scambi in lingua madre

contemporaneamente

- alle 10 in sala incontri verrà proiettato in loop il cortometraggio Orizzonti - Idee per una comunità, video-creazione poetica dal soggetto di Francesca Esposito ispirato al lavoro di Elisabeth Bing.


- dalle 14.30 alle 16.30 in sala conferenze proiezione del docufilm del regista Filippo Giunti A seafish from Africa - Il mio amico Banda


- dalle 16.30 in sala conferenze Tapis Roulant, serie di interventi di venti minuti ciascuno:inizia la scuola d'italiano per migranti Penny Wirton Bologna con una presentazione su Conoscere nuove culture e comunicare la propria;a seguire Nino Campisi legge alcuni versi dal Libro I dell'Eneide e Sara Isola presenta Storia dei Mapuche, il popolo amerindo originario del Cile, con un focus sulla loro lingua, il mapudungun;poi lettura dal testo di Harold Pinter Il linguaggio della montagna a cura dell'attore Nino Campisi, direttore del Teatro del Navile; a seguire Il Magnifico Teatrino Errante interpreta Zemlja, dialogo croato-bosniaco, da un'idea di Mariateresa Diomedes;


- alle 17.50 Mamadou racconterà una storia della tradizione del suo paese, la Guinea, in lingua fulah;alle 18 Gassid Mohammed, iracheno, poeta, traduttore e insegnante universitario di lingua araba,  parla della sua poesia e del significato della lingua madre;

- per finire alle 18.30 Gao Chuan Yan, musicista, legge alcune poesie in lingua cinese accompagnate dalla musica dello gu zheng, strumento tradizionale cinese.


Ulteriori informazioni


Sala Borsa Eventi




bottom of page